Senza categoria

MONTE CORNETTO: FINANZIATO L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA DEL PARADISO

Con determina del Dirigente Provinciale n. 11692 del 22 ottobre 2025, la Provincia Autonoma di Trento ha concesso al Comune di Folgaria il contributo di euro 49.610,19 nell’ambito Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027 (PSP).

 Con riferimento alla domanda di contributo del Comune di Folgaria, con determinazione n. 11692 del 22/10/2025, il dirigente del Servizio foreste Giovanni Giovannini ha approvato l’iniziativa di riqualificazione della strada “Paradiso” e concesso il contributo di euro 49.610,19, pari al 65% della spesa ammessa in complessivi euro 76.323,36. 

In particolare, il progetto di riqualificazione interessa il tratto che da Ponte San Giovanni a Folgaria raggiunge il bivio Rindela o meglio conosciuto come “Sassi del Duca” o “Curva de l’Ezio”. Un tratto piuttosto ripido e fortemente interessato dall’erosione meteorica che lo ha reso nel tempo inservibile ai mezzi forestali ma anche difficilmente percorribile a piedi o in bicicletta. 

Si tratta dell’accesso principale al Monte Cornetto per quanto riguarda l’abitato di Folgaria e con una funzione agricolo-forestale molto importante anche storicamente. 

Il progetto di manutenzione straordinaria della strada forestale prevede l’intervento diversificato in due settori: 

  • Primo settore (circa 200 m.l.) in cui verrà riportata la sede stradale a 2.50 m di larghezza, attraverso la profilazione con materiale recuperato in loco. Sul lato della strada verso il rio San Giovanni verranno aperti dei varchi per lo sgrondo delle acque meteoriche circa 1 ogni 20 m; in concomitanza saranno realizzate delle cunette in terra battuta o canalette. Infine, verrà apportato materiale stabilizzato legante e successiva rullatura. 
  • Secondo settore (circa 500 m.l.) ove si prevede la realizzazione ex novo di una pavimentazione costante (larghezza 2.50 m) in calcestruzzo, costituito da rete Ø 8 posata all’interno di armatura di bordo, getto di cemento spessore 30 cm, costipamento, vibratura, graffiatura di scolo trasversale in direzione del reticolo.

Parte dell’intervento insiste su terreni privati e si è quindi resa necessaria la stipula di una convenzione allegata al progetto e alla richiesta di finanziamento. Soddisfazione dell’Assessore Andrea Mattuzzi e degli uffici comunali che hanno curato tutto l’iter del progetto. 

Prosegue quindi il percorso di manutenzione straordinaria del patrimonio agricolo e forestale della Magnifica Comunità di Folgaria con risvolti fondamentali non solo per la cura del territorio, dell’ambiente e del paesaggio ma anche per la fruizione sportiva e del tempo libero. Condizioni essenziali non solo per l’economia e il turismo ma anche per la qualità della vita dei residenti. 

 IL SINDACO 

Michael Rech