21 Mag

Commenti disabilitati su Proposta per un parcheggio nel pieno centro di Folgaria

Proposta per un parcheggio nel pieno centro di Folgaria

by

La realizzazione della nuova piazza Marconi non consentirà, una volta completata, il parcheggio di autovetture sul livello della piazza. Quando il progetto fu approvato nel corso del 2018 molti furono i contrari poiché da decenni si stendeva la realizzazione di un parcheggio sotterraneo sotto Piazza Marconi. In quel momento fu persa una grande occasione di riorganizzazione urbanistica del centro di Folgaria tuttavia le scelte ormai sono fatte e riguardare indietro a poco serve.

L’Amministrazione comunale anche grazie alla collaborazione di alcuni cittadini e all’ufficio tecnico del Comune, propone un progetto di parcheggio sotterraneo quasi migliorativo. Un parcheggio a sud della scuole medie Pia Rella e ricavato sotto il cortile della scuola e annesso campetto sportivo. L’ipotesi ottima sarebbe quella di poter acquisire anche l’immobile Telecom Italia per contare su una superficie lorda di duemila metri quadrati. (senza Telecom 1400).

Ipotesi superficie parcheggio

L’accesso al parcheggio da via Salvo d’Acquisto all’altezza dell’attuale immobile tecnico Telecom Italia permetterebbe di scaricare il centro dalle automobili e dal traffico senza penalizzare gli utenti, residenti e ospiti. Dal parcheggio sotterraneo sarebbe possibile realizzare un ascensore che collegherebbe direttamente piazza Marconi, un uscita sotterranea direttamente collegata con il Palasport ed il Palaghiaccio.

L’ingresso potenziale al parcheggio

Si stima la possibilità di realizzare 80 posti auto per piano sotterraneo. A questi posti auto sotterranei si aggiungerebbero i posti auto scoperti sopra il parcheggio che nei periodi di chiusura della scuola potrebbero essere utilizzati per la sosta veloce (30 min). Nel periodo scolastico si avrebbe un’area ricreazione molto più ampia, il parcheggio riservato per il personale della scuola e parcheggi sotterranei al servizio dei genitori.

Nell’ultimo mese abbiamo attivato una progettazione di fattibilità interna al comune che nel corso dell’estate diverrà, se ci saranno i presupposti di fattibilità, definitiva.

16 Mag

Commenti disabilitati su Il centro di Folgaria si rinnova per l’estate 2020. Le limitazioni imposte dal Corona Virus spingono le idee creative.

Il centro di Folgaria si rinnova per l’estate 2020. Le limitazioni imposte dal Corona Virus spingono le idee creative.

by

Una foto d’archivio del centro di Folgaria

La Comunità di Folgaria sta reagendo con professionalità alle sfide imposte dal corona virus. Gli Alberghi, il Commercio, i Bar e la Ristorazione ma anche gli Artigiani e gli Agricoltori stanno lavorando assieme per garantire sicurezza, proposte moderne e la consuete cortesia. Tutta l’Alpe Cimbra sta organizzando l’imminente stagione estiva con impegno e rispetto delle misure promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. Il Comune di Folgaria non si farà trovare impreparato nel gestire la cosiddetta fase 3 e molte sono le iniziative che saranno messe in campo. Sono già pianificate operazioni costanti di sanificazione e pulizia degli spazi pubblici, un servizio potenziato di Polizia Municipale e di Steward a servizio di residenti e ospiti.

Il centro di Folgaria sarà oggetto di una pedonalizzazione pressoché integrale, favorendo l’occupazione degli spazi pubblici e delle carreggiate stradali con nuove isole di sosta, plateatici per i pubblici esercizi e negozi all’aperto. Sarà anche una rivoluzione all’insegna del verde e del floreale con nuove aiuole, piante ed installazioni di design.

L’occasione di questa stagione estiva atipica è quella di sperimentare nuovi modi per vivere il centro storico di Folgaria, dando ancor più spazio ai pedoni, favorendo le biciclette muscolari o a pedalata assistita e lasciando le automobili nei parcheggi di attestamento. Già la scorsa estate alcuni interventi importanti erano stati messi in campo come la chiusura di Piazza San Lorenzo, il senso unico in via Cadorna, la nuova zona di sosta in Via Roma.

Avremo la nuova piazza Marconi nonostante i due mesi di stop obbligato, si sta lavorando per concludere in tempo almeno per una parte di stagione estiva. Sono stati acquistati nuovi arredi urbani come le moderne sedute “Fola”, i nuovi cestini per la raccolta differenziata, i gruppi tavolo – isole, nuovi e moderni protabici.

Gli interventi sulla viabilità:

Via Cadorna senso unico a salire fino alla rotatoria

Divieto di transito salvo autorizzati strada Colpi – Folgaria creando una via pedonale da Folgaria fino al Biotopo di Ecken

Divieto salvo autorizzazione ingresso Via E. Colpi dalla rotatoria Hotel Vittoria

Senso unico in via Toscanini fino all’altezza del bivio con via Zandonai

Al Trenino non sarà permesso l’accesso in doppio senso di marcia su Via Roma e Via E. Colpi

Sostanzioso allargamento della via pedonale da piazza Marconi a Via Roma

I parcheggi a spina di pesce in Via Roma saranno allestiti a plateatico per i pubblici esercizi

ZTL permanente da Bar Niky a Piazza San Lorenzo con ipotesi di estenderla fino alla casa dei nonni

Divieto di parcheggio in Piazza San Lorenzo con arredo urbano speciale

Ztl pomeridiana di tutto il centro di Folgaria

Senso unico via Salvo D’Acquisto nel tratto Ristorante Sanscrivel – Piazza Marconi con la realizzazione provvisoria di parcheggi a spina di pesce per la sosta breve

Riperimetrazione del mercato del martedì per ragioni di pubblica sicurezza

15 Mag

Commenti disabilitati su Approvata la variante n.2 per una scuola moderna ed efficiente.

Approvata la variante n.2 per una scuola moderna ed efficiente.

by

Rendering lato nord come da versione definita

L’intervento di ristrutturazione dell’edificio scolastico Pia Rella è stato molto dibattuto negli anni 2018/2019 in quanto il progetto non prevedeva la realizzazione di un parcheggio sotterraneo sotto Piazza Marconi (chiesto e proposto innumerevoli volte dagli operatori economici) ed in particolare non piaceva la nuova e grande Aula magna dai connotati moderni, posta nel centro della piazza e innestata nell’edificio storico. Nonostante le numerose richieste di modifica progettuale, l’Amministrazione comunale (poi dimissionaria) decise di procedere ugualmente.

Tra le prime iniziative dell’Amministrazione comunale che rappresento (insediata nel giugno 2019) vi è stata proprio la profonda analisi di quel progetto ed il tentativo di modificarlo nella sostanza. Tuttavia dopo aver studiato e verificato le norme specifiche in materia di appalti pubblici e le responsabilità in termini di danno erariale conseguenti le modifiche necessarie, preso atto che il cantiere era in avanzato stato di esecuzione, siamo stati costretti a proseguire.

Il lavoro della Giunta però non si è fermato ed insieme all’ufficio tecnico è stata predisposta una variante in corso d’opera decisamente migliorativa. Gli interventi proposti con la variante sono possibili grazie al contributo del GSE di euro 586.602,50.

Per poter trasformare l’edificio in oggetto in un edificio ad energia quasi zero NZEB e poter accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0 sono stati aggiornati gli interventi di efficientamento energetico previsti nel progetto iniziale. Nello specifico si prevede la realizzazione di un impianto di riscaldamento radiante a pavimento che necessita di un pacchetto di finitura sui solai avente uno spessore pari a 16 cm. L’incremento delle quote dei pavimenti finiti comporta la necessità di modificare i fori finestra esterni, per mantenere le quote dei davanzali a 100 cm dal pavimento finito. I serramenti esterni lato Sud, Est e Ovest saranno inoltre dotati di sistemi oscuranti orientabili in grado di controllare l’apporto di energia solare entrate dalle superfici finestrate.

Rendering lato sud come da versione definitiva

L’intervento più consistente, che necessitava dell’autorizzazione in deroga del Consiglio Comunale (avvenuta il 30 aprile 2020), riguarda il recupero funzionale del piano secondo sottotetto. La variante prevede infatti la soprelevazione della copertura di 148 cm per consentire il pieno utilizzo dell’intero piano secondo, con la realizzazione di quattro laboratori didattici per le attività integrative, un blocco servizi e alcuni spazi destinati ad archivio. La sopraelevazione mantiene le caratteristiche originali della copertura e delle facciate. Queste ultime risultano caratterizzate dalla presenza sui lati Nord e Sud di finestre aventi un’altezza di 100 cm in allineamento con i fori presenti ai piani inferiori.

La sopraelevazione consente inoltre di ripristinare la geometria originale della copertura, togliendo i volumi emergenti presenti sul lato Nord. La nuova copertura avrà una struttura in legno che appoggerà sulle murature consolidate e non più in falso sui solai. Sulla falda Sud si prevede inoltre la posa di un impianto fotovoltaico avente una potenza di 9 kW in grado di coprire il 60% dei consumi elettrici della scuola.

Prospetti – raffronto

Gli interventi previsti dalla variante, pur prevedendo la soprelevazione dell’edificio, intendono mantenere gli stili architettonici originali dell’edificio. Vengono infatti ripristinate con colore a contrasto le fasce di piano e quelle verticali sugli angoli esterni, mantenendo l’abbassamento in pietra a contatto con il terreno. I contorni finestra rimangono bianchi come i serramenti. Riguardo ai materiali previsti si mantiene la finitura ad intonaco per le murature. I serramenti saranno in alluminio a taglio termico invece che in PVC, avendo maggiore garanzia di durata nel tempo. Sarà modificato anche il materiale di rivestimento dei nuovi volumi in ampliamento, auditorium e bussola di ingresso. Non saranno usate lamiere preverniciate ma saranno previsti pannelli in HPL, più stabili nel tempo e più adeguati per un’installazione in spazi esterni accessibili al pubblico. Per la copertura viene mantenuta la tipologia del manto in tegole marsigliesi in cotto e lattonerie in alluminio verniciate.

Raffronti piante primo, secondo piano e copertura

Entro l’estate sarà inoltre realizzata la nuova Piazza Marconi (su progetto della precedente Amministrazione) che darà al centro un bel respiro di modernità.

Planimetria nuova Piazza Marconi

08 Ott

Commenti disabilitati su Valdastico Nord: un progetto superato e pericoloso per gli Altipiani!

Valdastico Nord: un progetto superato e pericoloso per gli Altipiani!

by

L’Amministrazione Comunale di Folgaria, eletta il 26 maggio 2019, si è sempre dichiarata contraria alla realizzazione della Valdastico Nord (PIRUBI). Nel programma elettorale che ci ha consentito di vincere le elezioni la quesitone era descritta con chiarezza.

La nostra contrarietà oltre alle motivazioni di carattere strategico ed ecologico in ordine al futuro della mobilità che dovrebbe maggiormente muoversi su mezzi e strutture sostenibili e più efficienti, si rinforza ancor più in ordine all’ultima proposta progettuale che prevede un tracciato poco funzionale e fortemente impattante per la vicina valle di Terragnolo che verrebbe paesaggisticamente ed ambientalmente devastata. Da Terragnolo inoltre proviene gran parte dell’acqua potabile distribuita sugli Altipiani e come è noto lo scavo di gallerie in territorio carsico espone le falde acquifere a rischi difficilmente calcolabili.

Nel contesto dell’Egregio inoltre assistiamo alla vicina Austria che prevede di limitare fortemente il transito di merci su gomma a favore della rotaia ed un’autostrada del Brennero già fortemente messa a dura prova dal traffico attuale.

Per questi motivi abbiamo sostenuto l’organizzazione della serata NO A31 da parte del coordinamento No Valdastico Nord A31

08 Ott

Commenti disabilitati su Un caffè con il Sindaco

Un caffè con il Sindaco

by

Sabato 12 ottobre 2019 per la prima volta si terrà l’iniziativa “Un caffè con il Sindaco” occasione per discutere, ragionare, proporre iniziative legate alla Comunità Folgaretana e non solo.

Tra le diverse iniziative che l’Amministrazione Comunale di Folgaria sta proponendo per coinvolgere la cittadinanza sulle diverse tematiche che riguardano il Municipio, il Caffè con il Sindaco rappresenta una vera novità. L’idea è quella di proporre un occasione veramente informale dove oltre a trascorrere del tempo insieme davanti ad una tazza di caffè, Sindaco ed Amministrazione Comunale saranno a disposizione dei cittadini.

Il 12 ottobre alle ore 10.30 il Caffè con il Sindaco si terrà al Bar Niky in centro a Folgaria. L’idea è quella di proporre un’iniziativa ogni due mesi.

Categoria Senza categoria

08 Ott

Commenti disabilitati su Verso la rinascita di Maso Spilzi

Verso la rinascita di Maso Spilzi

by

Quattro serate per approfondire e riflettere su Maso Spilzi. A partire dall’analisi della funzione originaria dell’edificio, per passare a discutere dei possibili modi per gestirlo. Costituiranno un utile termine di confronto alcuni ospiti invitati in quanto figure attive in realtà simili, gestite in maniera virtuosa.

L’Amministrazione Comunale intende coinvolgere la cittadinanza in una progettazione partecipata del rilancio di Maso Spilzi. In parte donato ed in parte acquistato negli anni novanta dal Comune di Folgaria è stato per lungo tempo oggetto di iniziative culturali, sede del Golf Club Folgaria, talvolta vuoto e privo di un particolare ruolo. Quale potrà essere la funzione di questo importantissimo maniero nel futuro della nostra Comunità? Come può diventare una risorsa per investire sulla nostra identità e luogo per trasferirla alle nuove generazione ed agli ospiti dell’Alpe Cimbra? Questo ed altro nelle diverse serate proposte.

11 Apr

Commenti disabilitati su Gli operatori dell’Alpe Cimbra in visita a St. Anton am Arlberg

Gli operatori dell’Alpe Cimbra in visita a St. Anton am Arlberg

by

Sono stati 38 gli operatori dell’Alpe Cimbra (albergatori, ristoratori, noleggiatori, maestri di sci, commercianti, proprietari di appartamento ed impiantisti) che hanno partecipato al viaggio di formazione organizzato dall’APT a Serfaus e St. Anton Zurs Lech.

Venerdì 7 aprile alle ore 5.00 siamo partiti dall’Alpe Cimbra con direzione Hotel HansWirt 4 stelle S in località Rablà – Merano dove siamo stati accolti in un atmosfera incantevole e con una colazione a buffet di grande qualità. Alle ore 9.30 il gruppo è giunto al parcheggio principale alla porta d’ingresso di Sefaus dove abbiamo preso il tram sotterraneo  che percorre la via principale del paese e congiunge il grande parcheggio con i principali punti d’interesse del paese e la partenza degli impianti, eliminando del tutto i traffico veicolare. Leggi tutto

22 Mar

Commenti disabilitati su Firmato a Merano il contratto per la nuova gestione del Web Alpe Cimbra

Firmato a Merano il contratto per la nuova gestione del Web Alpe Cimbra

by

Nuova partnership web per l’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone e Luserna

Nella giornata di ieri, 21 marzo 2017, abbiamo concluso la definizione contrattuale con l’azienda Zeppelin che ci affiancherà e seguirà nella gestione del web Alpe Cimbra per i prossimi anni.

Dopo la proficua collaborazione durata diversi anni con Web Marketing Trento, APT Alpe Cimbra ha inteso cambiare al fine di mettere in campo nuove soluzioni ed idee procedendo con l’approntamento di un nuovo sito web di ultima generazione che sarà creato ed ideato da zero con lancio previsto 30 settembre 2017. Nel contempo l’azienda Zeppelin seguirà le campagne web estate 2017 e successive.

Oggi il web e i social rappresentano una fetta notevole degli investimenti di comunicazione della nostra azienda e pertanto confidiamo molto in questa nuova partnership che comporterà mesi di lavoro e speriamo, soddisfazioni.

 

 

20 Mar

Commenti disabilitati su L’Alpe Cimbra si presenta alla Bocconi

L’Alpe Cimbra si presenta alla Bocconi

by


Sabato 18 marzo 2017, con grande soddisfazione, ho accolto l’invito del Professor Giovanni Viganò di intervenire in Bocconi a Milano durante una lezione del master in economia del turismo.

Il professor Viganò conosce bene i comuni di Folgaria Lavarone e Luserna in quanto nel 2006 condusse un profondo studio sulle caratteristiche e prospettive turistiche degli altipiani medesimi. Nel contesto di allora, il professore fece i conti con i profondi contrasti tra i 3 territori ed in particolare si confrontò con il difficile settore impiantistico di Folgaria e Lavarone.

A distanza di anni, il professor Viganò ha appreso la nascita del marchio Alpe Cimbra, questione da lui condivisa e per alcuni aspetti auspicata nello studio del 2006. Per me e credo anche per il territorio dell’Alpe Cimbra, intervenire in un contesto cosi prestigioso come l’università Luigi Bocconi, è stato motivo di grande orgoglio.

Ecco le slide presentate:

Presentazione Alpe Cimbra Università Luigi Bocconi

 

14 Mar

Commenti disabilitati su Approvata la modifica della tassa di soggiorno sull’Alpe Cimbra

Approvata la modifica della tassa di soggiorno sull’Alpe Cimbra

by

Martedì 14 marzo presso il centro civico di Carbonare si è svolta l’assemblea plenaria degli operatori dell’ospitalità dell’Alpe Cimbra. L’importante tema in oggetto ha comportato la partecipazione di 60 operatori su 92 operatori invitati. Dopo l’illustrazione a cura di APT delle motivazioni a sostegno dell’aumento è stata largamente condivisa la proposta di un aumento dell’imposta di soggiorno nella misura di € 2.00 per tutti gli ospiti degli operatori interessati. Leggi tutto