COMUNE DI FOLGARIA: VARIAZIONE DI BILANCIO PER 2 MLN DI EURO
Con l’approvazione della variazione di bilancio n.1 durante il Consiglio comunale di ieri, giovedì 11 settembre 2025, il Comune di Folgaria ha stanziato risorse per circa 2mln di euro di cui 1,35 mln per gli investimenti. Gianni Caracristi nominato cittadino onorario di Folgaria.

Una riunione del consiglio comunale piuttosto significativa quella di ieri 11 settembre 2025. All’ordine del girono diversi punti tra cui la significativa variazione di bilancio, la cittadinanza onoraria a Gianni Caracristi, la deroga urbanistica per i lavori all’hotel Golf di Costa di Folgaria e una importante mozione presentata dal Capogruppo Gianmaria Canalia dal titolo: “DALLA MEMORIA DELLE GUERRE, PER LA PACE A GAZA”.
Il Consiglio si è aperto puntualmente alle ore 20.00 con l’introduzione della Presidente Mara Mittempergher e l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti. Si è passati poi alla lettura della mozione “DALLA MEMORIA DELLE GUERRE, PER LA PACE A GAZA” da parte del Capogruppo Gianmaria Canalia. Testo cha ha trovato il pieno accoglimento da parte di tutto il Consiglio e con l’intervento a sostegno anche della Presidente del Consiglio Mittempergher, della Vicesindaco Schir e del Vicepresidente del Consiglio comunale Massimiliano Larcher.

La mozione impegna il Sindaco e l’Amministrazione comunale a:
- rafforzare ogni azione volta a sostenere gli aiuti umanitari e a tutelare i diritti fondamentali delle persone coinvolte nel conflitto a Gaza;
- promuovere, in collaborazione con associazioni umanitarie e reti di solidarietà internazionale, iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi da destinare al sostegno della popolazione civile di Gaza, con particolare attenzione ai bambini, alle donne e agli anziani;
- promuovere sul territorio comunale iniziative pubbliche di informazione e sensibilizzazione per far conoscere le cause e gli sviluppi del conflitto israelo-palestinese, favorendo la nascita di eventi
- culturali e coinvolgendo le scuole e le associazioni presenti sul territorio sui temi della pace e della convivenza, promuovendo iniziative per sensibilizzare la popolazione sui conflitti in corso;
- sostenere le iniziative dei movimenti per la pace israeliani e palestinesi, gruppi e associazioni che promuovono la fine dell’occupazione israeliana nei territori occupati con mezzi pacifici e nonviolenti;
- condannare tutte le forme di integralismo e xenofobia e lavorare per promuovere un territorio inclusivo che sappia valorizzare le diversità presenti;
- valorizzare, nell’ambito della propria programmazione culturale e istituzionale, il ruolo storico di Folgaria come luogo di memoria delle guerre del secolo scorso e laboratorio di educazione alla pace, promuovendo momenti pubblici di riflessione e confronto anche sul tema del conflitto israelo-palestinese;
- utilizzare i luoghi simbolici del territorio – come i Forti della Prima guerra mondiale, Malga Zonta e Base Tuono.
Si è passati poi alla presentazione e alla discussione della prima variazione di bilancio 2025 approvata nel Consiglio comunale dell’11 settembre 2025, vede nuovi investimenti per 1 milione e 355mila euro. In particolare:
- 300mila euro per la ristrutturazione di Malga Seconde Poste.
- 60mila euro per la realizzazione del nuovo impianto antincendio della Scuola primaria don Simone Lauton di Folgaria;
- 15mila euro per la riqualificazione della cucina della scuola materna di Folgaria;
- 74mila euro per interventi di riqualificazione degli edifici comunali (caldaia del municipio, vari interventi centri civici frazionali e la sistemazione degli appartamenti comunali di San Sebastiano);
- 15mila euro per l’installazione di sistemi di telecontrollo dei consumi energetici di Palasport, Palaghiaccio, Scuole e Municipio;
- 20mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade forestali;
- 65mila euro per la realizzazione del nuovo piano di assestamento dei beni silvopastorali;
- 30mila euro per interventi di potenziamento del Cinema teatro Paradiso;
- 20mila euro per la realizzazione della nuova illuminazione del campo sportivo di Mezzomonte;
- 210mila euro per il piano asfalti e segnaletica dell’autunno 2025;
- 15mila euro per incarichi di manutenzione delle pavimentazioni in porfido;
- 130mila euro per nuovi impianti di illuminazione pubblica tra cui Erspameri, San Sebastiano, Mezzomonte, Perpruneri, Folgaria.
- 55mila euro per nuovi interventi sulla fognatura;
- 280mila euro per la riqualificazione dell’acquedotto con particolare riferimento a Carbonare e Nosellari;
- 10mila euro per la manutenzione straordinaria dei cimiteri;
- 15mila euro per lo studio di fattibilità per la nuova sede della CRI e Caserma dei Carabinieri.
Il Consiglio ha approvato all’unanimità con l’intervento del Consigliere Adriano Marzari a sostegno de lavoro svolto e articolando il contributo della Comunità energetica Greenland.
Approvato il rendiconto 2024 e il bilancio di previsione 2025 dei Vigili del fuoco di Folgaria, è stata presentata la deroga urbanistica per i lavori al Golf Hotel Folgaria. In particolare, la proprietà della struttura ricettiva intende approntare una riqualificazione funzionale della struttura riguardante gli spazi della cucina e della sala da pranzo tramite la realizzazione, in aderenza al fronte est, di un nuovo corpo edilizio che formalmente collega il corpo principale della struttura ricettiva al corpo secondario dell’hotel. La soluzione progettuale prevede una copertura ad una falda in legno con la struttura a vista e pendenza da ovest a est andando a occupare una parte della corte interna dell’hotel senza peraltro prevedere particolari modificazioni alle sistemazioni esterne di tale area.
In particolare, la realizzazione dell’ampliamento comporta un aumento della Superficie Utile Netta (SUN) di 119,01 mq, che andrebbero ad aggiungersi ai già esistenti 5.802,19 mq di Superficie Utile Netta (SUN) che oggi caratterizzano l’esercizio ricettivo.
L’art. 23 delle n.t.a. del PRG di Folgaria fissa l’indice di utilizzazione fondiaria (Uf) per gli alberghi indicati dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 5 della L.P 15.05.2002 n. 7 (albergo tradizionale) in 0,90 mq/mq; l’edificio ricettivo esistente, presenta oggi un indice di utilizzazione fondiaria (Uf) pari a 0,91 mq/mq, superando leggermente il massimo ammesso. L’ampliamento proposto è pari a mq. 119,01 corrispondente al 2,05% della SUN attuale. L’indice di utilizzazione fondiaria proposto è pari a 0,93 mq/mq e pertanto l’aumento è solo di 0,02 mq/mq. Nonostante il lieve aumento di SUN l’intervento necessita di ricorso allo strumento della DEROGA URBANISTICA prevista dall’art. 98 della Legge Provinciale 4 agosto 2015 n. 15 per la realizzazione di opere di interesse pubblico.
Il Consiglio ha approvato all’unanimità.
Infine, un punto molto significativo per tutto il Consiglio comunale e per la Comunità di Folgaria: il conferimento della Cittadinanza onoraria a Gianni Caracristi. La delibera è stata illustrata dalla Vicesindaca Stefania Schir che non nascondendo l’emozione ha letto il testo della proposta ricordando cinquant’anni di impegno del Maestro Caracristi per la musica di Folgaria e degli Altipiani. Momento molto sentito anche dallo stesso sig. Caracristi presente in sala insieme alla moglie e ad una delegazione del Coro Martinella. La Consigliera Angela Toller ha ricordato il grande contributo del Maestro Caracristi nella rifondazione della Banda Folk Folgaria e nei diversi arrangiamenti.
Il Consiglio ha approvato all’unanimità.