UNA NUOVA RASA GHIACCIO PER IL PALAZZETTO DI FOLGARIA
La Giunta comunale, nella seduta deliberativa del 23 ottobre 2025, ha approvato l’acquisto della nuova macchina per un valore di 143mila euro

Nell’ambito del progetto di riqualificazione e potenziamento della struttura comunale del Palaghiaccio di Folgaria che vede il municipio coinvolto insieme al gestore Hockey Club Trento e alla Provincia Autonoma di Trento, si è proceduto ieri con le prime delibere esecutive. In particolare, inizia il percorso con la sostituzione della vecchia rasa ghiaccio comunale con una nuova macchina ad alte prestazioni.
Si tratta della IceWolf CLASSIC, prodotta dalla ditta sudtirolese ENGO con sede a Varna e facente parte del Gruppo Technoalpin.
Questa macchina definisce gli standard in termini di qualità ed efficienza del rifacimento del ghiaccio ed è dotata di numerose funzioni innovative e utili alla preparazione del ghiaccio ai massimi livelli. L‘edizione LITHIO acquistata dal Comune di Folgaria consente una disponibilità quasi illimitata grazie alla ricarica rapida tra le operazioni di ripristino del ghiaccio. I pacchi batteria modulari ad alta densità energetica riducono drasticamente il peso complessivo della macchina grazie al loro design compatto e leggero. L‘IceWolf Classic è ideale per superfici di ghiaccio fino a 1.800 m².
L’acquisto della nuova macchina per la preparazione del ghiaccio rappresenta un investimento per il Comune di Folgaria sia in termini di qualità e garanzia per la struttura che in termini economici: l’importo a carico del bilancio è di 143mila euro con una vita tecnica superiore ai 20 anni.
Nella stessa seduta di Giunta del 23 ottobre 2025 è stata incaricata anche la manutenzione straordinaria del sistema di refrigerazione della piastra per un importo di 36mila euro e che vedrà nelle prossime settimane anche il potenziamento del sistema stesso con la sostituzione di 1 compressore per ulteriori 50mila euro di investimento.
La novità per il 2025 sta anche nell’apertura anticipata, fissata per metà novembre, che permetterà la pratica sportiva dell’hockey in previsione dei più importanti lavori previsti nel 2026 che vedranno la sostituzione delle balaustre, il completamento delle tribune, la riqualificazione delle aree e dei vari sistemi sportivi per un importo di circa 600mila euro in partnership con Hockey Club Trento.
Soddisfazione espressa da tutta la Giunta e in particolare dall’Assessore allo sport Simone Cuel.