UN PROGRAMMA CHE GUARDA AL FUTURO, UNA LISTA COMPETENTE E RAPPRESENTATIVA
In questi anni la nostra Comunità ha ritrovato un clima sereno e collaborativo. Il periodo di forte conflittualità è alle spalle e, seppur con legittime differenze di opinione, segno di una comunità viva e dinamica, oggi c’è maggiore apertura al dialogo, più voglia di confrontarsi senza timore alcuno. Questo è stato un passo importante, che ha contribuito a ricostruire fiducia e a rafforzare il senso di appartenenza al nostro territorio.
Questa Amministrazione ha operato in un contesto globale di grande incertezza e straordinario sotto ogni punto di vista rispetto a lunghi periodi precedenti di sostanziale stabilità. Non è stato facile tenere la barra dritta a maggior ragione per un municipio che proveniva da un percorso travagliato. Queste sfide hanno fortemente condizionato il nostro operato e siamo consapevoli sia necessaria anche un’analisi autocritica e di correzione di un metodo di lavoro che dovrà essere più aperto e discusso con la comunità. Giunti alla fine di questo primo mandato e avendo maturato una solida esperienza siamo pronti per il prossimo quinquennio, che sarà caratterizzato da investimenti e dal consolidamento dei tanti progetti avviati.
FORTI DI UNA MAGGIOR ESPERIENZA
Sembra sia trascorsa un’eternità e il tempo ha attenuato il ricordo dei passaggi più duri, ma in questi anni ne sono davvero successe tante. Il post vaia e il bostrico, l’emergenza COVID e l’aumento dei costi energetici solo per citarne alcune. Ci siamo trovati ad affrontare sfide del tutto inedite che hanno colpito famiglie, imprese e l’intero tessuto sociale. Eppure, proprio in quei momenti difficili, Folgaria ha dimostrato la sua forza: la capacità di resistere, di aiutarsi a vicenda e di guardare avanti con determinazione. L’instabilità geopolitica si è riverberata anche nelle comunità locali con un grande effetto sull’aumento dei costi energetici che hanno inciso pesantemente sul bilancio comunale, limitando le risorse disponibili per investimenti e servizi essenziali. E no, non è stato così per tutti. Folgaria ha pagato tanto, più di qualsiasi altro comune del Trentino anche per la mancata gestione di alcuni grandi temi da parte delle amministrazioni precedenti. È stato quindi necessario adottare strategie efficaci ma drastiche per ridurre l’impatto di queste spese e garantire una gestione sostenibile delle risorse.
Ora è il momento di trasformare questa resilienza in un nuovo slancio per il futuro: siamo di fronte a una nuova opportunità, forti dell’esperienza acquisita in questi anni di Amministrazione, dove sono state affrontate e gestite situazioni estreme. Il nostro obiettivo è quello di rinnovare l’impegno per un’amministrazione composta di cittadini impegnati quotidianamente nella vita di questa comunità: dal settore del sociale, all’economia e al volontariato. Un’amministrazione vicina alle persone, capace di ascoltare e di tradurre le esigenze dei cittadini in progetti concreti. Abbiamo la convinzione, superato questo prima mandato complesso, di poter adottare una marcia sostenuta per il ripotenziamento degli uffici comunali e una serrata politica di investimento sul territorio sia per quanto riguarda le opere pubbliche che per quanto riguarda la progettualità di sviluppo sociale, culturale ed economico.
Folgaria non è mai stata solo una destinazione turistica e tanto meno lo sarà nel prossimo futuro. Siamo una comunità con una storia unica e prestigiosa, intrisa di tradizioni e con una forte identità. Il nostro impegno è pensare non solo all’oggi, ma anche alle generazioni future, affinché possano trovare qui opportunità di vita e di lavoro. Innovazione, sviluppo sostenibile e attenzione alle persone sono e saranno i cardini della nostra azione.
Per realizzare tutto questo servono idee chiare, competenza, passione, determinazione e, soprattutto, onestà. La nostra lista si ripresenta alla Comunità con un mix di esperienza e rinnovamento, pronta a lavorare per una Folgaria sempre più unita, vivibile e capace di guardare con fiducia al domani.
UNA MAGNIFICA COMUNITÀ
Nel nostro primo mandato abbiamo lavorato per una comunità più coesa e dinamica. Ora, con rinnovato impegno, vogliamo consolidare i risultati ottenuti e affrontare nuove sfide insieme ai cittadini. Continueremo a lavorare a una visione di lungo periodo sui temi fondamentale della vita in montagna. Il nostro obiettivo resta contrastare lo spopolamento e incentivare le persone e le famiglie a vivere e investire nel territorio. Vogliamo un’economia sempre più vicina ai residenti e valorizzare il patrimonio di tutti, affinché la nostra comunità possa crescere ancora.